Registrazione contratti locazione telematica

Registrazione contratti locazione telematica – In caso di locazione o affitto di un immobile per un periodo complessivo in anno superiore a 30 giorni è obbligatorio registrare il contratto presso l’Agenzia delle Entrate a prescindere dall’importo del canone di locazione stesso ed è soggetto al versamento delle imposte di registro e di bollo, commisurate al valore del contratto.

Tempistiche per la registrazione del contratto

La registrazione va effettuata entro 30 giorni dalla data di stipula. Le modalità di registrazione sono le seguenti:

registrazione contratti locazione telematica
Dopo aver registrato il contratto di locazione, devi fare un’altra cosa molto importante (ne parliamo in seguito)
  • On-line: tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate Fisconline o Entratel.
    E’ obbligatorio per gli agenti immobiliari per i contratti di locazione stipulati tramite il loro intervento e per i possessori di almeno 10 immobili.
  • Modello RLI presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate riportando le seguenti informazioni:
    • i dati generali relativi al contratto (tipologia, durata, data di stipula);
    • i dati dei soggetti contraenti;
    • i dati dell’immobile oggetto della locazione;
    • l’eventuale opzione (o revoca) al regime della cedolare secca

E’ necessario inoltre:

    • almeno 2 copie del contratto di locazione o affitto da registrare con firma in originale;
    • i contrassegni telematici per il pagamento dell’imposta di bollo di 16 euro ogni 4 facciate scritte o comunque 100 righe;
    • ricevuta di pagamento dell’imposta di registro effettuata con Modello F24 Elementi identificativi. Le imposte in genere ammontano al 2% del canone annuo moltiplicato per il numero delle annualità.
      I contratti di locazione a canone concordato, (ove tale soluzione contrattuale è possibile) è prevista una riduzione del 30% della base imponibile sulla quale calcolare l’imposta di registro.
  • Intermediario abilitato: commercialisti, consulenti, professionisti, associazioni di categoria, Caf, o un delegato che deve consegnare al contribuente due copie della ricevuta di avvenuta registrazione e una copia della ricevuta di pagamento delle imposte dovute.

La registrazione del contratto di locazione od oggi può avvenire esclusivamente in modalità telematica. Non è più possibile usufruire della modalità cartacea tramite la compilazione del modello 69.

registrazione  contratti locazione telematica

Registrazione Locazione di locazione con Cedolare Secca

In fase di registrazione telematica della locazione, è possibile anche optare per il regime di “cedolare secca” con versamento di imposta sostitutiva dell’Irpef con le relative addizionali; imposta di registro; imposta di bollo.

Si ricorda che l’applicazione della cedolare secca è applicabile esclusivamente fra “persone fisiche”, ossia che non locano l’immobile per attività di impresa o professioni.

Ho registrato il contratto di locazione, e adesso sono a posto?

Registrazione contratti locazione telematica

Se hai fatto nel modo corretto tutte le cose puoi stare tranquillo, altrimenti sei ancora in tempo..

Mi spiego meglio.

Ti sei protetto dalle eventuali problematiche?

o ti sei limitato a chiedere il classico deposito cauzionale ?

Se hai chiesto il solo deposito cauzionale è un bel problema, perchè con le due mensilità in caso di morosità ci farai ben poco o nulla.

A questo punto ti consiglio di prenotare una consulenza gratuita con uno dei nostri operatori che ti dedicherà 20 minuti per analizzare in dettaglio la tua situazione e trovare assieme la più opportuna soluzione. ==>> clicca qui per richiedere la consulenza gratuita

Nel  frattempo puoi anche ricevere una stima dei costi e delle perdita che puoi subire senza “protezione”>> clicca qui

registrazione contratti locazione telematica